Si chiama “Masicei” la località dalla quale prende il nome la cantina, un contesto naturale dove la torre Saracena “a Marrana” e lo Stromboli dipingono un panorama suggestivo. I Vigneti guardano Capo Vaticano e Tropea dalle terrazze ai piedi della collina, luoghi che sin dall’antichità sono sempre stati vocati alla coltivazione della vite e alla produzione di ottimi vini, grazie alle condizioni pedoclimatiche eccellenti: il sole, il clima mite e la brezza del mare che accarezzano le uve e ne plasmano la composizione generando sentori unici nel vino.
E’ possibile visitare la cantina con un tour:
Casa Comerci è una cantina di Badia di Nicotera (VV), sotto il Monte Poro, nel cuore viticolo della Calabria.
Una zona altamente vocata che gode di straordinarie escursioni termiche e costante brezza marina che culla le vigne affacciate sul mare. Oggi di deve ad una donna se in questa zona si coltiva il magliocco canino dalla fine del 1800: Rosina Comerci. Grazie a lei, Badia era rinomatissima per la produzione da uve da taglio. Oggi si può ammirare questo vitigno autoctono nella sua massima espressione caratteriale. Da esso infatti nasce un rosso deciso, vibrante, coinvolgente, ricco di estratto, capace di dare vini di pronta beva o, per chi sa attendere, grandi bottiglie da bere dopo anni di affinamento come il Batia riserva.
Visita cantina e vigneto
La Degustazione prevede la possibilità di degustare 7 etichette, dal Magliocco Canino al Greco Bianco, dai vini fermi ai vini rifermentati in bottiglia e per i più appasionati anche la possibilità di poter fare delle verticali. Possibilità di pranzare anche in azienda, accompagnando i vini locali a piatti e prodotti tipici del territorio e legati alla dieta Mediterranea simbolo della città di Nicotera.
Un’appassionante e divertente interpretazione della tipica giornata contadina dedicata al “culto rurale” del pane casareccio. Dalla preparazione metodica dell’impasto, all’istante in cui acqua, farina e lievito diventeranno le tanto attese e profumate forme, “a sfurnata”, da conservare “’nta madhja“.
La giornata culmina con la degustazione finale alla contadina, una partecipazione tipica e condivisa di gustosissimi piatti autoctoni, allestita in un’originale località, “Raìsina”. Alle protagoniste di questa allegra famiglia allargata (Sandrina: “a niputi“, “i cummari” e “Francisca: jimà“).
Per chi lo desidera, sarà organizzata un’escursione presso le antiche Grotte di Zungri con visita al Museo della Civiltà Rurale e Contadina attraverso i sentieri impervi della vallata della Malòpera, centro Storico di Zungri e Grotta della Madonna di Lourdes, Santuario di Maria SS. della Neve.
Hotel Ristorante Vecchia Vibo
Via G. Murat
89900 Vibo Valentia (VV)
Tel.: +39 0963 43 046
Mobile: +39 371 1896179
info@hotelvecchiavibo.it
WhatsApp us